top of page

Sommelier D-Vino

Così, per non prendersi troppo sul serio...

Con questo post di sicuro non aumenterò la mia popolarità, pazienza, me ne farò una ragione.

Ciò che invece voglio comunicare è che come in ogni professione, essere seri, non significa essere seriosi. Prendere sul serio una passione, una professione, non significa non ridere.

Anzi, il sorriso è sempre un'arma in più.

D'altronde è poi, proprio ciò che aiuta a fare il vino.

E con il sorriso sulle labbra che dovrai assaggiare, degustare... ma che dico, BERE, il vino.

Quale vino?

Non sempre dentro alla bottiglia troviamo ciò che speriamo.

"Si, se una bottigia la pago 100 € di sicuro c'è roba buona dentro". In bocca al lupo, non sempre è così, ma soprattutto è vero anche il contrario, ovvero che puoi spedere 10 volte meno per bere molto bene.

"Si ma io bevo solo vino DOCG", beh posso confessarti che ne ho bevute di pessime, come invece ho bevuto dei "normali" IGT molto interessanti.

"Si, però se scegli dei classici come un Brunello, un Amarone, un Barolo o altri vai sul sicuro". Sicuro di cosa? Trascurando il fatto che possono essere i più "taroccati", anche in presenza di originali, il titolo non sempre corrisponde ad alta qualità. Ce ne sono di buoni e di meno buoni.

"Si, e allora? come faccio a scegliere un buon vino? E ad essere sicuro che lo sia, buono davvero?" Semplice, devi conoscere chi quel vino lo fa! O devi conoscere un sommelier che ciò lo fa per te.

Oppure, semplicemente, stappa e bevi.

La tua bocca ti risponderà.

In fondo esistono solo 3 tipi di vino:

1- Buono

2- Poco buono

3 - Bevilo te!

Buona bottiglia a tutti!

 
 
 

Comments


bottom of page