top of page

SOLOUVA

Per dirla a modo loro, anzi, per spiegarla al bambino che è dentro ognuno di noi:

Quando c'è il sole si vedono gli appennini e la pianura non sembra così grande Se ci sono le nuvole il vigneto sembra sospeso. C'è anche una pianta di cachi Una vecchia biscia Dei falchi I rumori della strada, la strada che percorriamo, le strade che conosciamo, i ponti che attraversiamo Ci sediamo sulla roccia e ne apriamo un'altra Giovanni e io. Nico p.s: se non riesci a spiegarlo a un bambino, non provarci nemmeno. D.D

Franciacorta, Monteorfano, Coccaglio.

Qui hanno deciso di fare uno spumante metodo classico in maniera innovativa, particolare.

Hanno deciso di utilizzare solo uva.

Splendidi grappoli di Chardonnay, pinot nero e pinot bianco che vengono lasciati sulla vite fino a piena maturazione. Vengono vendemmiati solo dopo che hanno potuto sviluppare i loro zuccheri e anche, a pieno, i propri aromi e profumi varietali e le caratteristiche tipiche del suolo in cui sono cresciuti.

Questo consente in seconda fermentazione di non dover addizionare con zucchero di canna o similari.

Nascono così Franciacorta espressione diretta e inquivocabile del territorio in cui il frutto e la struttura sono decisamente elementi e fattori importanti.

Il resto della magia è completato dalle bollicine, quelle si sa, sia che si parli di satèn o tradizionale, fanno subito "festa" e invitano subito i saggi bevitori a ridere, a godere, a vivere in allegria.

Quindi, quando sentite parlare male della famigerata anidride carbonica, ricordate che non sempre è così cattiva, ma anzi, quella intrappolata nelle bottiglie merita di essere liberata.

Anzi, propongo di fondare un vero e proprio movimento per la liberazione dell'anidride carbonica intrappolata nelle bottiglie, sono sicuro che in Franciacorta ci saranno moltissime adesioni.

Comments


bottom of page